Ginto per tutti
Ginto è stato originariamente sviluppato per persone con disabilità motorie. Dall'estate del 2025, anche i criteri importanti per le persone con disabilità visive o uditive possono essere registrati e pubblicati con l'aiuto di Ginto.
Quali informazioni sono importanti per chi?
Scale, gradini e porte strette sono ostacoli evidenti per le persone con disabilità motorie. Con Ginto, questi e altri criteri oggettivi possono essere registrati fin dall'inizio. Ma quali barriere incontrano le persone con disabilità sensoriali quando visitano un ristorante o un museo? Cosa è importante per una persona con disabilità visive? Quali informazioni sono importanti per una persona con disabilità uditive?
In questo progetto, sono stati sviluppati criteri oggettivi per l'accessibilità per le persone con disabilità visive o uditive insieme alle persone colpite. Un processo impegnativo che ha anche mostrato i limiti di Ginto. Un esempio: per molte persone, una piacevole acustica degli ambienti di un ristorante è fondamentale per il corretto funzionamento degli apparecchi acustici o per le persone affette da neurodivergenza per far fronte a situazioni di stress. Ma è difficile fare un'affermazione affidabile sul rumore di fondo: il luogo e l'ora dell'indagine variano, ad esempio durante una festa di compleanno per bambini al tavolo accanto, il livello di rumore aumenta e ciò che viene percepito come forte varia da persona a persona.
Tuttavia, sono stati definiti circa 20 nuovi criteri di accessibilità. Ad esempio, un'azienda che utilizza Ginto può ora registrare se un'offerta è disponibile nel linguaggio dei segni o se un menu è disponibile digitalmente in modo che i non vedenti possano selezionare il proprio menu da soli.

Nuove esigenze, profili e funzionalità
Una funzione importante di Ginto è il profilo delle esigenze. Consente alle persone con disabilità di valutare individualmente le informazioni sull'accessibilità provenienti dai luoghi. I profili standard esistenti per i diversi tipi di disabilità motorie sono stati ampliati per includere quattro nuovi profili di esigenze: «disabilità visive», «ciechi», «disabilità uditive» e «sordi».
Inoltre, con il supporto di esperti, tutte le interfacce utente di Ginto (sito web, applicazioni web e app) sono state ridisegnate con l'obiettivo di renderle anche tecnicamente prive di barriere. Ginto si basa sullo standard ufficiale denominato «Web Content Accessibility Guidelines» (WCAG) 2.1, livello di conformità AA. Ginto può quindi essere utilizzato anche con strumenti come la funzione di lettura ad alta voce o la lente di ingrandimento.















